Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Miele Toscano Macchia Mediterranea - Dr. Pescia
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Alalunga Colimena
Fagiolini insaporiti
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Triangoli fatti a mano con formaggio erborinato e pere Pastificio La Castellana
Riso Carnaroli Integrale Molino e Riseria
Miscela di Caffè Guatemalan Trinci
Pecò Sfogliatine Croccanti con Pecorino e Tartufo
Fusilloni Pasta Panarese
Pepe Rosa Brezzo
Nettare di Ribes Nero BIO
Toscano Frutti Rossi
Sileno Ciliegiolo
Penne Martelli
Linguine Pasta Panarese
Salsa Verde San Cassiano
Spalla di Agnello
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Ragù di Orata
Tortelloni fatti a mano di Patate Pastificio La Castellana
Castello del Terriccio
Carciofi Morelli Toscani Ciarlo
Pepe Verde Brezzo
Rebel Yell Whiskey Bourbon
Blanc De Blancs
Uova della Garfagnana
Freschissima Bio Ciarlo
Zucchero Grezzo di Canna Oro del Tropico Italia Zuccheri
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Palamita Colimena
Ricottina Toscana
Clément Rhum Agricole “Single Batch”
Tè Verde Bio Roayl Tea
Rum Chairman’s Reserve
Belcore 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.