Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Freschissima Bio Ciarlo
Clément Rhum Agricole “Single Batch”
Tisana Finocchio Bio Royal Tea
Tavoletta Pistacchio Venchi 100g
Dedicato a Nonno Podere Spazzavento
Spaghetti Martelli
Grappa Toscana Invecchiata
Quadrucci Pastificio La Castellana
Dulcamara
Aranciata Lurisia
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Mezze Maniche Pasta Panarese
Don Julio Blanco
Gnocchetti di Patate Pastificio La Castellana
Cannella Principio Attivo
Vin Santo del Chianti DOC
Fusilli Glutenfree Caponi
Rhum Invecchiato Morelli
Pennette Bertoli
Chianti Superiore DOCG Fattoria Uccelliera
Capellini di Grani Duri Antichi Floriddia
Crema Nougatine Venchi
Wurstel Di Casa Busti
Bas Armagnac 'Signature'
Grappa 50&50 Riserva
Confezione Regalo Media - Degustazione
Bas-Armagnac Laubade
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.