Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Capperi al Sale Mediterranea Belfiore
Penteo Rosato
Ricottina Toscana
Perbruno
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Salsa all’Amarene Dolce e Piccante Lazzaris
Pinolosa Pesto Artigianale
Fusilloni Pasta Panarese
Mostarda di Frutta Lazzaris
Toscano Frutti Rossi
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Wurstel Di Casa Busti
Penteo Vermentino
Nettare di Mirtillo BIO Le Sorgenti
Marmellata di Arancia e Whisky Armando
Finocchiona IGP Falorni
Drusian Valdobbiadene DOCG Extra Dry
Festa di Ciliegie
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.