Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Maccheroni Glutenfree Caponi
Ansonica Brissaia
Alalunga Colimena
Palamita Colimena
Carciofi Morelli Toscani Ciarlo
Frusta di Chianni
Pennotte Di Grani Duri Antichi Floriddia
Rigatoni Pasta Panarese
Ponce al Rhum alla Toscana Morelli
Cannella Principio Attivo
Nettare di Ribes Nero BIO
Stelline Di Grani Duri Antichi Floriddia
Spaghetti Martelli
Penne Pasta Panarese
Amaro Amordamaro Fattoria Uccelliera
Capperi all’Aceto Mediterranea Belfiore
Linguine Pasta Panarese
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Capperi al Sale Mediterranea Belfiore
Pappardelle Pasta Panarese
Rhum Morelli
Punch Livornese Morelli
Mezze Maniche Pasta Panarese
Pinolosa Pesto Artigianale
Pane Grattato Il Forno di Chianni
I Maccheroni Martelli
I Fusilli Martelli
Bruschetta con Funghi Porcini Stefania Calugi
Pappardelle All’Uovo Caponi
Festa di Ciliegie
Il Ghizzano
Clément Rhum Vieux Agricole Martinique VSOP
Don Julio Blanco
Bruschetta di Carciofi Stefania Calugi
Nettare di Mirtillo BIO Le Sorgenti
Penne Martelli
Uova della Garfagnana
Panini di Chianni
Pane Senza Sale di Chianni
Rhum Invecchiato Morelli
Capellini di Grani Duri Antichi Floriddia
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Borsa Termica
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Veneroso
Porto Late Bottled
Fusilloni Pasta Panarese
Nemorino Bianco I Giusti & Zanza 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.