Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Paccheri Pastificio Mancini
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Pepe Verde Brezzo
Vermentino Toscano Vallorsi
Tagliolini Pastificio La Castellana
Aranciata Lurisia
Belcore
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Grappa del Centenario
Penne Pasta Panarese
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Confettura Extra di More Le Sorgenti
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Il Salame Nobile Falorni
Pinolosa Pesto Artigianale
Cappellacci fatti a mano con ripieno di "Cinta Senese DOP" in sfoglia Senatore Cappelli La Castellana
Ravioli con Ricotta Busti "La Luciana" e Spinaci Pastificio La Castellana
Frusta di Chianni
Rigatoni Pasta Panarese
Pappardelle Pasta Panarese
Mezze Maniche Pasta Panarese
Fusilli Bertoli
Sgombro Colimena
Bolgheri Rosso Villa Donoratico
Tavoletta Cioccolato Latte Venchi 78g
Confettura Extra Uva Fragola Olivodoro
Ginger Rouge Baladin
Confettura Extra Uva Spina “Garfagnana Coop”
Sileno Cabernet Franc
Pepe In Grani Maricha Rosso Scuro di Sarawak
Reginelle Toscane Fabbri
Pennette Bertoli
Pecò Sfogliatine Croccanti con Pecorino e Tartufo
Porto Late Bottled
Alalunga Colimena
Nemorino Bianco I Giusti & Zanza 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.