Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Rigatoni Pasta Panarese
Tisana Rosa Canina e Malva Toscana Bio Royal Tea
Tagliatelle Pastificio La Castellana
Confezione Regalo Media - Degustazione
Penne Pasta Panarese
Confettura Extra di More “Garfagnana Coop”
Capperi all’Aceto Mediterranea Belfiore
Perbruno
Il Salame all'aroma di Tartufo Falorni
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Miele di Acacia Antico Casale
Drusian Valdobbiadene DOCG Brut
Bruschetta di Carciofi Stefania Calugi
Pappardelle Pasta Panarese
Tagliatelle All’Uovo Caponi
Antipasto di Zucchini Olivodoro
N’Antia
Pennette Bertoli
Sileno Cabernet Franc 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.