Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Punch Livornese Morelli
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados
Pici Pastificio Morelli
Cookies Cacao e Cioccolato fondente Deseo
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Pappardelle All’Uovo Caponi
Ginepraio
Pappardelle Pasta Panarese
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Toscano Pistacchio
Aliotto Lunelli
Chicche di Patate Pastificio La Castellana
Bas Armagnac 'Signature'
Linguine Pasta Panarese
Drusian Valdobbiadene DOCG Brut
Tisana Rosa Canina e Malva Toscana Bio Royal Tea
Sileno Cabernet Franc
Confettura Extra Uva Spina “Garfagnana Coop”
Dulcamara
Grappa del Centenario
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Rhum Invecchiato Morelli
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Miele Millefiori di Roncione
Spaghetti Martelli
Mezze Maniche Pasta Panarese
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.