Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Aceto Riserva - Acetaia di Castagneto Carducci
Aranciata Lurisia
Champagne Brut Bollinger
Rigatoni Pasta Panarese
Reginelle Toscane Fabbri
Porto Late Bottled
Maionese Classica Cascina San Cassiano
Miscela di Caffè Fairtrade Trinci
Sileno Cabernet Franc
Crema spalmabile latte e nocciole 200 g Venchi
Tisana Buonanotte Bio Royal Tea
Frutti di Cappero Cascina San Cassiano
Penne Martelli
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Fregula Tostata Morelli
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Cedrata Bionda Baladin
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Pennette Bertoli
Grappa 50&50 Riserva
Poggio ai Ginepri
Spaghetti Martelli
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Penne Pasta Panarese
Scatola Grande That's Tuscany "Famiglia"
Uova della Garfagnana
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Aglio Marinato con Spezie Cascina San Cassiano
Palamita Colimena 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.