Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Spuma Nera Baladin
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Crema di Porri Ciarlo
Muffato della Sala
Pinolosa Pesto Artigianale
Pane Salato di Chianni
Zucchero Semolato Italia Zuccheri
Triangoli fatti a mano con formaggio erborinato e pere Pastificio La Castellana
Mezze Maniche Pasta Panarese
Olive “Leccine” Denocciolate I Contadini
Tisana Buonanotte Bio Royal Tea
Roncione Rosso Fattoria Uccelliera
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Grappa Toscana Invecchiata 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.