Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Don Julio Blanco
Biscotti di Frolla Ricca Classici al Burro Deseo
Festa di Ciliegie
Tisana Finocchio Bio Royal Tea
Crema di Olive Nere Olivodoro
Aceto Memoria - Acetaia di Castagneto Carducci
Tisana Zenzero e Limone Bio Royal Tea
Gnocchetti di Patate Pastificio La Castellana
Sale Bianco di Sicilia 80g Collìtali
Clément Rhum Agricole “Single Batch”
Toscano Pistacchio
Budino al Cioccolato
Conserva di Cipolle Le Sorgenti
Bas Armagnac 'Signature'
Rebel Yell Whiskey Bourbon 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.