Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Ricottina Toscana di Pecora
Tavoletta Cioccolato Extra Fondente 75% Venchi 78g
Tagliolini Pastificio La Castellana
Blanc De Blancs
Aura Marina Romin - Societa' Agricola Sorelle Palazzi
Uova della Garfagnana
Toscano Frutti Rossi
Confezione Regalo Media - Selezioni
Yogurt alla Greca
Champagne Brut Bollinger
Grappa del Centenario
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Penne Martelli
Rhum Invecchiato Morelli
Pinolosa Pesto Artigianale
Aglio Marinato con Spezie Cascina San Cassiano
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Vin Santo del Chianti DOC
Rhum Morelli
Linguine Pasta Panarese
Ponce al Rhum alla Toscana Morelli
Rigatoni Pasta Panarese
Toscano Nocciola
Sgombro Colimena
Spaghetti Martelli
Freschissima Bio Ciarlo
Fusilloni Pasta Panarese
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Antipasto di Zucchini Olivodoro
Rebel Yell Whiskey Bourbon 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.