Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Dulcamara
Confettura Extra Uva Fragola Olivodoro
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Salsa del Tartufaio Savini
Stracci Pasta Panarese
Spaghetti Martelli
Rigatoni Pasta Panarese
Gnocchetti di Patate Pastificio La Castellana
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Cedrata Bionda Baladin
Palamita Colimena
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Ginepraio
Confezione Regalo Media - Aromatizzati
Miscela di Caffè Guatemalan Trinci
Amaro Amordamaro Fattoria Uccelliera
Fusilloni Pasta Panarese
Zucchero Grezzo di Canna Oro del Tropico Italia Zuccheri
Punch al Mandarino
Scatola Media That’s Tuscany "Versilia"
Uova della Garfagnana
Muffato della Sala
Salame Strolghino Sant'Antonio
Bolgheri Rosso Villa Donoratico
Porto Late Bottled 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.