Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Sapore di Sale dall’Europa Brezzo
Grattugiato Pecorino Toscano DOP Stagionato
Sale di Volterra Locatelli
Cappelletti con Prosciutto Crudo Pastificio La Castellana
Pici Bertoli
Uova della Garfagnana
Pennette Bertoli
Ron Zacapa Ediciòn Negra
Vin Santo Badia di Morrona
Antipasto di Cipolline Rosse Olivodoro
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.