Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Crema di Porri Ciarlo
Linguine Integrali Bio Morelli
Festa di Ciliegie
Tavoletta Cioccolato Latte Venchi 78g
Don Julio Blanco
Rigatoni Pasta Panarese
Sugo all’Aglione
Pepe Nero in grani 80g Collìtali
Villa Margon
Antipasto di Fave Olivodoro
Salsa di Cipolle Aromatica e Morbida Lazzaris
Aceto Balsamico Antiche Acetaie
Mezze Maniche Pasta Panarese
Pinolosa Pesto Artigianale
Confettura Extra di More Le Sorgenti
Miscela di Caffè Guatemalan Trinci
Marmellata di Arancia e Whisky Armando
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Porto Late Bottled
Rhum Morelli
Cappellacci fatti a mano con ripieno di "Cinta Senese DOP" in sfoglia Senatore Cappelli La Castellana
Antipasto Olive Nere Olivodoro
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.