Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Antipasto di Cipolline Bianche Olivodoro
Spaghetti Martelli
Stecca Cremino 1878 Venchi 200g
Pappardelle Pasta Panarese
Stecca Gianduia Nocciolato Fondente Venchi 200g
Maionese Vegana
Cosciotto di Agnello
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Stracci Pasta Panarese
Pappardelle All’Uovo Caponi
Clément Rhum Agricole “Single Batch”
Maxi Tavoletta Nocciolata Fondente Venchi 600g
Tagliolini Pastificio La Castellana
Palamita Colimena
Salame Strolghino Sant'Antonio
Salsicce Stagionate con Cinghiale Falorni
Don Julio Blanco
Cedrata Bionda Baladin
Linguine Pasta Panarese
Uova della Garfagnana
Moscato D'Asti Biancospino 2024 Docg La Spinetta
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Le Gelatine Dolci Le Lacrime Di Vino Moscato D’Asti DOCG
Cofanetto di latta Nougatine Venchi 200g
Aranciata Lurisia
Grappa 50&50 Riserva
Fusilloni Pasta Panarese
Vin Santo del Chianti Riserva
Ceci Bio Floriddia
Pinolosa Pesto Artigianale
Aceto Balsamico Antiche Acetaie
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.