Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Pecò Sfogliatine Croccanti con Pecorino Toscano DOP
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados
Ginger Rouge Baladin
Pennette Bertoli
Bas-Armagnac Laubade
Sileno Cabernet Franc
Semolato Bio di Grani Duri Antichi Con Germe Floriddia
Aura Marina Romin - Societa' Agricola Sorelle Palazzi
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Il Ghizzano
Biscotti di Frolla Ricca Classici al Burro Deseo
Grappa 50&50 Riserva 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.