Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Paccheri Pastificio Mancini
Stracci Toscani Fabbri
Confezione Regalo Grande - Delizie
Palamita Colimena
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Drusian Valdobbiadene DOCG Brut
Farina di Ceci Pisani Bernini
Panforte Antica Dolceria Via di Sotto
Perbruno
Tortelloni fatti a mano di Patate Pastificio La Castellana
Sileno Ciliegiolo
Linguine Integrali Bio Morelli
Ficaia IGT Fattoria Uccelliera
Tisana Tuttigiorni Bio Royal Tea
Penne Pasta Panarese
Zuppa Bio di Legumi e Cereali Floriddia
Belcore
Grappa 50&50 Riserva 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.