Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

N’Antia
Grappa Toscana Invecchiata
Palamita Colimena
Sugo all’Aglione
Stracci Pasta Panarese
Belcore
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Confettura Bio Extra di Fichi con Tartufo Stefania Calugi
Farina di Grano Tenero Fiore Bernini
Mezze Maniche Pasta Panarese
Pinolosa Pesto Artigianale
Cannella Principio Attivo
Pecò Sfogliatine Croccanti con Pecorino Toscano DOP
Sale Hawaiano Brezzo
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Noce Moscata Principio Attivo
Cappellacci fatti a mano con ripieno di "Cinta Senese DOP" in sfoglia Senatore Cappelli La Castellana
Cont'Ugo Antinori
Spaghetti Martelli
Ricottina Toscana di Pecora
Dulcamara
Vermentino Toscano Vallorsi
Cedrata Bionda Baladin
Rum Chairman’s Reserve
Tagliere in Legno Busti
Biscotti di Frolla Ricca Classici al Burro Deseo
Budino al Cioccolato
Uova della Garfagnana
Extra Peperoncino Piccante e Peperone Olivodoro
Ginepraio
Vin Santo del Chianti Riserva
Poggio ai Ginepri
Crema di Porri Ciarlo
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Confezione Regalo Grande - Senza Lattosio
Penne Pasta Panarese
Moscato di Pantelleria DOC - Lago di Venere
Bolgheri Rosso Villa Donoratico
Salsa all’Amarene Dolce e Piccante Lazzaris
Porto Late Bottled
Fusilloni Pasta Panarese
Bas Armagnac 'Signature' 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.