Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Toscano Nocciola
Confezione Regalo Piccola - Aromatizzati
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Cedrata Bionda Baladin
Pici Pastificio Morelli
Cipolle Rosse Sotto Aceto
Aura Marina Romin - Societa' Agricola Sorelle Palazzi
Uova della Garfagnana
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
N’Antia
Stracci Pasta Panarese
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Salù Scotch Bonnet Peperita
Penne Martelli
Fusilloni Pasta Panarese
Pinolosa Pesto Artigianale
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Ponce al Rhum alla Toscana Morelli
Muffato della Sala
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Aranciata Lurisia
Rum Chairman’s Reserve 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.