Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Poggio ai Ginepri
Uova della Garfagnana
Porto Late Bottled
Cedrata Bionda Baladin
Bolgheri Rosso Villa Donoratico
Confettura Extra di More Le Sorgenti
Stecca Chocoviar Stracciatella Venchi 200g
Sgombro Colimena
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Linguine Pasta Panarese
Drusian Valdobbiadene DOCG Extra Dry
Ficaia IGT Fattoria Uccelliera
Toscano Nocciola
Ginger Rouge Baladin
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Pappardelle Pasta Panarese
Toscano Frutti Rossi
Fusilloni Pasta Panarese
Sugo all’Aglione
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Rum Chairman’s Reserve 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.