Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Amaretti Morbidi Pasquinucci
Farina di Castagne
Perbruno
Reginelle Toscane Fabbri
Tagliatelle Glutenfree Caponi
Stecca Gianduia Nocciolato al Latte Venchi 200g
Amarene Lazzaris
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados
Rigatoni Pasta Panarese
Salsa di Fichi Dolce e Piccante Lazzaris
Ginger Rouge Baladin
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Fusilloni Pasta Panarese
Grappa del Centenario
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Capperi al Sale Mediterranea Belfiore
Vin Santo del Chianti Riserva
Ron Zacapa Ediciòn Negra
Crema Nougatine Venchi
Clément Rhum Agricole “Single Batch”
Olive “Bella di Cerignola” I Contadini
Grappa Toscana Invecchiata
Pinolosa Pesto Artigianale
Salsa all’Amarene Dolce e Piccante Lazzaris
Riso Carnaroli Integrale Molino e Riseria
Vermouth Etrusco Nero 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.