Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Blanc De Blancs
Confezione Regalo Piccola - Aromatizzati
Sugo all’Aglione
Spaghetti Martelli
Penne Martelli
Crema di Marroni Le Sorgenti
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
I Fusilli Martelli
Calamarata Pastificio Mancini
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Penteo Rosato
Tisana Finocchio Bio Royal Tea
Aceto Balsamico di Modena IGP Leonardi
Sale Grigio di Bretagna Brezzo
Pappardelle Pasta Panarese
Grappa del Centenario
Ragù di Lepre Caccia e Corte
Grattugiato Pecorino Toscano DOP Stagionato
Rigatoni Pasta Panarese
Dulcamara
Punch al Mandarino
Sgombro Colimena
Anice Verde Principio Attivo
Miscela di Caffè Fairtrade Trinci
Fusilloni Pasta Panarese
Ginepraio
Spalla di Agnello
Wurstel Di Casa Busti
Pici Pastificio Morelli
Stracci Pasta Panarese
Confezione Regalo Piccola - Stagionati
Salsicce Stagionate con Cinghiale Falorni
Confezione Regalo Media - Aromatizzati
Olive “Bella di Cerignola” I Contadini
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Cont'Ugo Antinori
Vermouth Etrusco Nero 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.