Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Borsa Termica
Alalunga Colimena
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Sileno Cabernet Franc
Aceto Classico - Acetaia di Castagneto Carducci
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Belcore
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Sugo all’Aglione
Salsa di Albicocche Dolce e Piccante Lazzaris
Stecca Chocoviar Stracciatella Venchi 200g
Vin Santo Fattoria dei Barbi
Linguine Integrali Bio Morelli
Spaghetti Martelli
Dedicato a Nonno Podere Spazzavento
Vermouth Etrusco Nero 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.