Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Nemorino Bianco I Giusti & Zanza
Cipolle Rosse Sotto Aceto
Tortelloni fatti a mano di Patate Pastificio La Castellana
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Festa di Ciliegie
I Sodi del Paretaio
Zuppa Bio di Legumi e Cereali Floriddia
Penne Martelli
Don Julio Blanco
Vin Santo del Chianti DOC
Sale Rosa dell’Himalaya Brezzo
Cannella Principio Attivo
Rosso di Montalcino Pian delle Vigne Marchesi Antinori
Chianti Superiore DOCG
Sugo all’Aglione
Aranciata Lurisia
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Il Salame con Cinghiale Falorni
Capellini di Grani Duri Antichi Floriddia
Linguine Integrali Bio Morelli
Sgombro Colimena
Finocchi alla’Arancia Ciarlo
Spaghetti Martelli
Grappa 50&50 Riserva
Pennette Bertoli
Freschissima Bio Ciarlo
Pepe Rosa Brezzo
Clément Rhum Vieux Agricole Martinique VSOP
Grappa del Centenario
Stecca Cremino 1878 Venchi 200g
Borsa Termica
Cofanetto di latta Nougatine Venchi 200g
Grappa Toscana Invecchiata
Poggio ai Ginepri
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Drusian Valdobbiadene DOCG Extra Dry
Confettura Extra Pere Olivodoro
Toscano Pistacchio
Pappardelle All’Uovo Caponi
Uova della Garfagnana
Vermouth Etrusco Nero 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.