Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Rigatoni Pasta Panarese
Don Julio Blanco
Farina Bio di Ceci Tipo 2 Floriddia
Antipasto di Cipolline Rosse Olivodoro
Chicche di Patate Pastificio La Castellana
Ricottina Toscana di Pecora
Le Gelatine Dolci Le Lacrime Di Vino Moscato D’Asti DOCG
Toscano Nocciola
Ragù di Lepre Caccia e Corte
Blanc De Blancs
I Fusilli Martelli
Penne Pasta Panarese
Bas-Armagnac Laubade
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Budino al Cioccolato
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Alalunga Colimena
Maionese Vegana
Vermentino Toscano Vallorsi
Palamita Colimena
Pennette Bertoli
Pinolosa Pesto Artigianale
Confettura Extra Uva Spina “Garfagnana Coop”
Le Volte dell'Ornellaia
Calamarata Pastificio Mancini
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados
I Maccheroni Martelli
Ginger Rouge Baladin
Rhum Morelli
Nemorino Bianco I Giusti & Zanza
Stelline Di Grani Duri Antichi Floriddia
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Vin Santo del Chianti Riserva
Stecca Chocoviar Stracciatella Venchi 200g
Ricottina Toscana
Linguine Integrali Bio Morelli
Ribolla Gialla DOC Brandolini D'Adda
Il Salame Nobile Falorni
Ginepraia IGT Rosso Fattoria Uccelliera
Wurstel Di Casa Busti
Fregula Tostata Morelli
Pepe Nero in grani 80g Collìtali
Grappa Toscana Invecchiata
Scatola Grande That's Tuscany "Famiglia"
Ginepraio 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.