Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Le Volte dell'Ornellaia
Festa di Ciliegie
Rum Chairman’s Reserve
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Spuma Nera Baladin
Cosciotto di Agnello
Ginepraio
Toscano Pistacchio
Grattugiato Pecorino Toscano DOP Stagionato
Moscato D'Asti Biancospino 2024 Docg La Spinetta
Curcuma Principio Attivo
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Stracci Pasta Panarese
Linguine Pasta Panarese
Confettura Extra di More Le Sorgenti
Quadrucci Pastificio La Castellana
Ron Zacapa Ediciòn Negra
Spaghetti Martelli 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.