Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Confettura Extra Uva Fragola Olivodoro
Crema spalmabile latte e nocciole 200 g Venchi
N’Antia
Linguine Pasta Panarese
Festa di Ciliegie
Chateau Du Breuil 8 Year Old Reserve Du Chateau Calvados
Rigatoni Pasta Panarese
Nemorino Bianco I Giusti & Zanza
Budino al Cioccolato
Triangoli fatti a mano con formaggio erborinato e pere Pastificio La Castellana
Borsa Termica
Rebel Yell Whiskey Bourbon
Gnocchetti di Patate Pastificio La Castellana
Dedicato a Nonno Podere Spazzavento
Teuto
Poggio ai Ginepri
Sgombro Colimena
Eligo dell’Ornellaia
Spaghetti Martelli
Rum Chairman’s Reserve
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Freschissima Bio Ciarlo
Linguine Integrali Bio Morelli
Moscato D'Asti Biancospino 2024 Docg La Spinetta
Maionese Classica Cascina San Cassiano
Aranciata Lurisia
Frusta di Chianni
Palamita Colimena
Vermouth Etrusco Nero
Sileno Cabernet Franc
Uova della Garfagnana
Ginepraio 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.