Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Vermentino Toscano Vallorsi
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Cannella Principio Attivo
Sileno Cabernet Franc
Confezione Regalo Media - Aromatizzati
Uova della Garfagnana
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Stecca Chocoviar Fondente Venchi 200g
Cedrata Bionda Baladin
Sgombro Colimena
Antipasto di Zucchini Olivodoro
Tè Verde Bio Roayl Tea
Champagne Brut Bollinger
Maionese Vegana
Freschissima Bio Ciarlo
Sileno Ciliegiolo
Pennotte Di Grani Duri Antichi Floriddia
Cosciotto di Agnello
Dulcamara
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Aliotto Lunelli
Le Difese
Confezione Regalo Grande - Senza Lattosio
Ricottina Toscana
Spaghetti Martelli
Tavoletta Nocciolata Fondente 60% 100 g
Pappardelle Pasta Panarese
Confezione Regalo Piccola - Stagionati
Aceto Balsamico Antiche Acetaie
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Grappa del Centenario
Sugo all’Aglione
Linguine Pasta Panarese
Latte del Busti
Drusian Valdobbiadene DOCG Extra Dry
Carciofi con Gambo alla Crudaiola I Contadini
Wurstel Di Casa Busti
Miele di Acacia Antico Casale
Villa Margon
Il Salame Nobile Falorni
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Penne Pastificio Mancini
Capperi all’Aceto Mediterranea Belfiore 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.