Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Freschissima Bio Ciarlo
Perbruno
Farina Bio di Grani Duri Antichi Tipo 2 con Germe Floriddia
Penne Martelli
Dulcamara
Spaghetti dell’Orcia Pasta Panarese
Antipasto di Zucchini Olivodoro
I Sodi del Paretaio
Tè Verde Bio Roayl Tea
Mezze Maniche Pasta Panarese
Spaghetti Martelli
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Grappa Toscana Invecchiata
Pici Pastificio Morelli
Tagliolini Pastificio La Castellana
Antipasto Olive Nere Olivodoro
Don Julio Blanco
Grappa del Centenario
Cont'Ugo Antinori
Le Difese 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.