Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Pennette Bertoli
Cedrata Bionda Baladin
Rhum Morelli
Confettura Extra Corbezzole Olivodoro
Confettura Extra Uva Spina “Garfagnana Coop”
Pasta di Palamita al Limone Colimena
Spaghetti Martelli
Pici Pastificio Morelli
Aceto Classico - Acetaia di Castagneto Carducci
Toscano Frutti Rossi
Confettura Extra di Ciliegie Bio Lazzaris
Olive “Taggiasca” Cascina San Cassiano
Stracci Pasta Panarese
Grappa del Centenario
Melanzane Sott'Olio Bio Ciarlo
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Confezione Regalo Grande - Senza Lattosio
Wurstel Di Casa Busti
Miele Toscano Macchia Mediterranea - Dr. Pescia
Gnocchetti di Patate Pastificio La Castellana
Amaro Amordamaro Fattoria Uccelliera
Stecca Gianduia Nocciolato al Latte Venchi 200g
Il Salame con Cinghiale Falorni
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Crema di Olive Verdi Olivodoro
Linguine Pasta Panarese
Cappellacci fatti a mano con ripieno di "Cinta Senese DOP" in sfoglia Senatore Cappelli La Castellana
Salame alla Ciliegia Macelleria Balestri
Toscano Pistacchio
Blanc De Blancs
Pappardelle All’Uovo Bertoli
Le Gelatine Dolci Le Lacrime Di Vino Moscato D’Asti DOCG
Mezze Maniche Pasta Panarese
Tè Verde Bio Roayl Tea
Confettura Extra Uva Fragola Olivodoro
Rigatoni Pasta Panarese
Vin Santo del Chianti Riserva
Salsa di Fichi con Senape Bio Lazzaris
Sgombro Colimena
Bolgheri Rosso Villa Donoratico
Spalla di Agnello 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.