Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Nemorino Bianco I Giusti & Zanza
Chianti Superiore DOCG Fattoria Uccelliera
Salsicce Stagionate con Cinghiale Falorni
Confezione Regalo Media - Degustazione
Don Julio Blanco
Mezze Maniche Pasta Panarese
Nemorino Rosso I Giusti & Zanza
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Confezione Regalo Piccola - Aromatizzati
Cedrata Bionda Baladin
Salsa al Basilico Bio Ciarlo
Lenticchie Bio Floriddia
Porto Late Bottled
Grattugiato Pecorino Toscano DOP Stagionato
Ginger Rouge Baladin
Penne Pasta Panarese
Miele Millefiori di Roncione
Spalla di Agnello
Tisana Tuttigiorni Bio Royal Tea
Composta di Peperoncino Concentrato d’Amore Peperita
Curcuma Principio Attivo
I Sodi del Paretaio
Borsa Termica
Vermentino Toscano Vallorsi
Vermouth Etrusco Nero
Spaghetti Nido di Grani Duri Antichi Floriddia
Stecca Chocoviar Stracciatella Venchi 200g
Grappa del Centenario
Pennette Bertoli
Linguine Pasta Panarese
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Maionese Vegana
Vin Santo del Chianti Riserva 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.