Etimologia: il suo nome deriva dal fatto che questo elisir non è “amaro” come in genere sono gli altri amari, ma piuttosto dolce. È quindi un “amore di amaro”, cioè “Amordamaro”.
Colore cupo, molto scuro. Profumo ricorda l’arancio amaro, il biancospino, il bergamotto, emergono note di caffè tostato. Originale e veramente intrigante, ricorda antiche fragranze, sapori dimenticati. Gusto caldo, armonico, morbido e vellutato, dolce.

Linguine Pasta Panarese
Sgombro Colimena
Porto Late Bottled
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Mezze Maniche Pasta Panarese
Farro Monococco Semi-perlato Bio Floriddia
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Rustichella Piccante Bio Ciarlo
Stracci Pasta Panarese
Confettura Extra di Ciliegie Bio Lazzaris
Maionese Vegana
Tagliatelle Glutenfree Caponi
Spaghetti Martelli
Pennette Bertoli
Don Julio Blanco
Cappelletti con Prosciutto Crudo Pastificio La Castellana
Penne Pasta Panarese
Tisana Buonanotte Bio Royal Tea
Cedrata Bionda Baladin
Grappa 50&50 Riserva
Tisana Zenzero e Limone Bio Royal Tea
Pappardelle Pasta Panarese
Stecca Gianduia Nocciolato Fondente Venchi 200g
Confettura Extra di Mirtillo le Sorgenti
Scatola Grande That's Tuscany "Famiglia"
Penne Martelli
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Chianti Superiore DOCG Podere Spazzavento
Stecca Chocoviar Fondente Venchi 200g
Marmellata di Arancia Limone e Ginger
Nemorino Bianco I Giusti & Zanza
Biscotti Di Prato Alle Mandorle Antonio Mattei
Bolgheri Rosso Villa Donoratico 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.