Eligo dell’Ornellaia Grappa Riserva è espressione della filosofia di Ornellaia, secondo cui un processo rigoroso di selezione delle uve nel vigneto e in ogni fase della produzione sono fondamentali per creare la migliore qualità possibile.
Con l’arrivo dell’autunno, dopo che i vini dell’Ornellaia sono stati trasferiti nelle botti di rovere francese per l’affinamento, le vinacce vengono affidate a una distilleria artigianale nel cuore della campagna toscana. Qui il mastro distillatore, forte delle proprie competenze, estrae il delicato cuore aromatico dalle bucce di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot.
Dopo la paziente distillazione in piccoli alambicchi di rame, la grappa viene affinata per almeno tre anni – un tempo doppio rispetto a quanto previsto per ottenere una Grappa Riserva – nelle botti di proprietà di Ornellaia.
Viene poi assemblata con le riserve delle annate precedenti per ottenere maggiore ampiezza e carattere. Per garantirne l’artigianalità, la grappa è distillata, assemblata e imbottigliata nella stessa distilleria. Con i suoi aromi, la trama setosa e le splendide sfumature dorate, Eligo dell’Ornellaia Grappa Riserva si distingue per l’origine e lo stile unici, ispirati alla natura e perfezionati dall’uomo.

Sgombro Colimena
Porto Late Bottled
Belcore
Pappardelle Pasta Panarese
Penne Pasta Panarese
Salsa all'Arrabbiata Bio Ciarlo
Pinolosa Pesto Artigianale
Grappa Toscana Invecchiata
Cedrata Bionda Baladin
Ginger Rouge Baladin
Bas-Armagnac Laubade
Stracci Pasta Panarese
Uova della Garfagnana
Rigatoni Pasta Panarese
Pane Grattato Il Forno di Chianni
Spaghetti Martelli
Sileno Cabernet Franc
Freschissima Bio Ciarlo
Salame Strolghino Sant'Antonio
Crema di Melanzane Olivodoro
Rum Chairman’s Reserve
Ginepraio
Vodka EYVA al Farro di Montagna
Tonnetto in Olio d’Oliva Colimena
Sileno Ciliegiolo
Palamita Colimena
Penne Martelli
Penteo Costa Toscana Rosso IGT
Il Salame all'aroma di Tartufo Falorni
Fusilloni Pasta Panarese
Grappa 50&50 Riserva 
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.